• Una rete di scuole al servizio dell’educazione
  • 055.661121
  • info@liberidieducare.it
Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)
  • BLOG
  • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • Le nostre scuole
    • Nidi
    • Infanzia
    • Primarie
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
  • Scuole di lingua
  • Libri
    • Liberi di suggerire
      • Libri per Bambini
      • Libri per Ragazzi
      • Libri per Genitori
    • Ti racconto una storia
    • Arte e vita
  • Feel Green
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
  • Scacchi
    • Classe I
    • Classe II
    • Classe III
    • Classe IV
    • Classe V
  • 5×1000
  • Contatti
Blog » Tempo di bilanci: valutare è misurare?
Ritorno alle Miniolimpiadi!
Giugno 2022
Gatto nero, gatta bianca
Luglio 2022

Tempo di bilanci: valutare è misurare?

Giugno 2022
Categorie
  • Editoriale
Tags
  • 2022
  • giugno

A conclusione di un anno scolastico per gli studenti e le famiglie delle scuole primarie e secondarie, si aprono le riflessioni e i bilanci soprattutto in termini di valutazione.

Aspettative, desideri sembrano condensarsi nei “voti” che a volte corrispondono, a volte deludono, comunque sono sempre tentativi di indicare un percorso non di misurare la propria “riuscita”.

La valutazione nelle nostre scuole non è la certificazione di una competenza: valutare un alunno non è esprimere un giudizio sulla persona ma su un segmento di lavoro. Pertanto, lo scopo ultimo di una seria e attenta valutazione è nell’ottica di una valorizzazione per motivare e spingere maggiormente all’apprendimento, per imparare e conoscere, per crescere.

Del resto, valutare significa innanzitutto riconoscere un valore, affermare il valore dell’altro e quindi della realtà intera. La valutazione quindi coincide con l’educazione, cioè è la modalità del rapporto tra due esseri umani. Questo non vuol dire un generico “va bene” che elimina la fatica, impedisce la correzione reale, cioè, in ultima analisi, impedisce il cammino, ma non è nemmeno la durezza, la misurazione impietosa, l’applicazione delle regole (ad esempio alla scuola secondaria il voto esito delle medie matematiche). C’è un modo di valutare che chiude l’alunno nel proprio limite invece di valorizzarlo, anche attraverso l’eventuale insuccesso, indicandogli la strada e fornendogli gli strumenti per conoscere.

Questa consapevolezza non deve essere condivisa solo dai docenti e dai loro alunni ma anche dalle famiglie: spesso sono proprio i genitori che sentono “giudicati” i propri figli, che rimangono delusi da una valutazione perché loro per primi concepiscono il voto come una certificazione di una competenza più o meno raggiunta. Invece nella sana dinamica del rapporto tra un docente e il proprio alunno non nasce il dubbio del “giudizio su di sé”; a volte è più chiaro per l’alunno il senso della propria valutazione, operata dal docente che stima e con il quale cresce nella conoscenza, che non per i propri genitori e spesso se nascono dubbi in un ragazzo questi sono generati dalla percezione che i genitori stessi hanno della valutazione.

Gli insegnanti sono chiamati a giudicare, ad esprimere un giudizio e la valutazione è il nome che nella scuola si dà a un atto di giudizio che è l’affermazione di un valore attraverso degli strumenti. Allora anche l’assegnazione di un debito nella scuola secondaria di II grado non è semplicemente il risultato di un esito, non è un fallimento, ma uno “strumento” perché l’alunno faccia un passo in più, si apra maggiormente alla conoscenza e sia aiutato ad assumersi la responsabilità di uno studio attento e serio.

Il tema della valutazione potenzia una professionalità, perché tanto più un docente è capace, tiene a sé e al suo lavoro, tanto più affina gli strumenti e diventa più professionale, più creativo, più attento e preciso.

I docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado della rete “Liberi di educare” lavorano da tempo sul tema della valutazione proprio perché la passione al lavoro muove al bisogno di affinare gli strumenti e renderli sempre più funzionali al proprio compito educativo.

Condividi

Articoli correlati

Settembre 2023

Un nuovo anno


Leggi di più
Luglio 2023

Buone vacanze


Leggi di più
Giugno 2023

Si chiude un anno…


Leggi di più

Iscriviti alla Nostra Newsletter

    Nido

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco
    Faà di Bruno
    Gattonando
    Immacolata Concezione
    La Cometa
    L'Aquilone
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    Nido dei bimbi
    Nido sul melo
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino

    Infanzia

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco - Lama
    Faà di Bruno
    Immacolata Concezione
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino
    Turchi Don Cristilio

    Primaria

    Aliotti
    Faà di Bruno
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini

    Secondaria I grado

    Don Bosco
    Sacro Cuore di Gesù
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Firenze

    Secondaria II grado

    Don Bosco
    Sacro Cuore di Gesù
    San Francesco di Sales
    Area riservata

    © 2014 - Didattica e Sperimentazione - piva 02209550488
    Privacy Policy Cookie Policy