• Una rete di scuole al servizio dell’educazione
  • 055.661121
  • info@liberidieducare.it
Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)
  • BLOG
  • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • Libri
    • Liberi di suggerire
      • Libri per Bambini
      • Libri per Ragazzi
      • Libri per Genitori
    • Ti racconto una storia
  • Feel Green
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria I grado
  • Scacchi
    • Classe I
    • Classe II
    • Classe III
    • Classe IV
    • Classe V
  • 5×1000
  • Contatti
Blog » Natale 2022
“Attendere, infinito del verbo Amare”Don Tonino Bello
Dicembre 2022
In 4 tempi
Gennaio 2023

Natale 2022

Dicembre 2022
Categorie
  • Editoriale
Tags
  • 2022
  • dicembre

Un particolare de “La Madonna dei pellegrini” di Caravaggio accompagna le parole di don Giussani e papa Francesco.

Per me tutto avvenne come la sorpresa di un «bel giorno», quando un insegnante di prima liceo – avevo quindici anni – lesse e spiegò la prima pagina del Vangelo di san Giovanni. «Il Verbo di Dio, ovvero ciò di cui tutto consiste, si è fatto carne,» diceva «perciò la bellezza s’è fatta carne, la bontà s’è fatta carne, la giustizia s’è fatta carne, l’amore, la vita, la verità s’è fatta carne: l’essere non sta in un iperuranio platonico, si è fatto carne, è uno tra noi». Ecco, questo è tutto. Perché la mia vita da giovanissimo è stata letteralmente investita da questo: sia come memoria che persistentemente percuoteva il mio pensiero, sia come stimolo a una rivalutazione della banalità quotidiana. L’istante, da allora, non fu più banalità per me. Quando un così «bel giorno» accade e si vede improvvisamente qualcosa di bellissimo, non si può non dirlo all’amico vicino, non si può non mettersi a gridare: «Guardate là!». E così successe.

Luigi Giussani

Da ragazzo, a soli quindici anni, era stato folgorato dalla scoperta del mistero di Cristo. Aveva intuito – non solo con la mente ma con il cuore – che Cristo è il centro unificatore di tutta la realtà, è la risposta a tutti gli interrogativi umani, è la realizzazione di ogni desiderio di felicità, di bene, di amore, di eternità presente nel cuore umano. Lo stupore e il fascino di questo primo incontro con Cristo non lo hanno più abbandonato. Come disse alle sue esequie l’allora Cardinale Ratzinger: «Sempre don Giussani ha tenuto fisso lo sguardo della sua vita e del suo cuore verso Cristo. Ha capito in questo modo che il cristianesimo non è un sistema intellettuale, un pacchetto di dogmi, un moralismo, ma che il cristianesimo è un incontro; una storia d’amore; è un avvenimento». Qui sta la radice del suo carisma. Don Giussani attraeva, convinceva, convertiva i cuori perché trasmetteva agli altri ciò che portava dentro dopo quella sua fondamentale esperienza: la passione per l’uomo e la passione per Cristo come compimento dell’uomo.

Papa Francesco

Condividi

Articoli correlati

Gennaio 2023

In memoria di Papa Benedetto XVI


Leggi di più
Novembre 2022

Vivere il tempo della scelta


Leggi di più
Ottobre 2022

Tempo di scelte


Leggi di più

Iscriviti alla Nostra Newsletter



    Nido

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco
    Faà di Bruno
    Gattonando
    Immacolata Concezione
    La Cometa
    L'Aquilone
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    Nido dei bimbi
    Nido sul melo
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino

    Infanzia

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco - Lama
    Faà di Bruno
    Immacolata Concezione
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino
    Turchi Don Cristilio

    Primaria

    Aliotti
    Faà di Bruno
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini

    Secondaria I grado

    Don Bosco
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Firenze

    Secondaria II grado

    Don Bosco
    San Francesco di Sales
    Area riservata

    © 2014 - Didattica e Sperimentazione - piva 02209550488
    Privacy Policy Cookie Policy