• Una rete di scuole al servizio dell’educazione
  • 055.661121
  • info@liberidieducare.it
Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)
  • BLOG
  • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • Le nostre scuole
    • Nidi
    • Infanzia
    • Primarie
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
  • Scuole di lingua
  • Libri
    • Liberi di suggerire
      • Libri per Bambini
      • Libri per Ragazzi
      • Libri per Genitori
    • Ti racconto una storia
    • Arte e vita
  • Feel Green
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
  • Scacchi
    • Classe I
    • Classe II
    • Classe III
    • Classe IV
    • Classe V
  • 5×1000
  • Contatti
Blog » Da Rettangolandia all’educazione stradale: il patentino del pedone
Le passeggiate all’aperto per mamme in dolce attesa e neomamme con bambini
Maggio 2023
ERASMUS+ / Feel Green: dalla campagna senese alla foresta di Snagov (Romania)
Maggio 2023

Da Rettangolandia all’educazione stradale: il patentino del pedone

Maggio 2023
Categorie
  • Senza categoria
Tags
  • 2023
  • maggio

“Ciao Bambini mi presento, sono lo Stop: il Re di tutti i segnali”

Ha avuto inizio così il progetto “Il patentino del pedone” che si è svolto per la prima volta nella scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco di Lama, scuola dell’infanzia di nuova gestione della cooperativa San Francesco di Sales da Settembre 2023.

Questo progetto di educazione stradale scaturisce da un’idea della Coordinatrice Pedagogica Chiara Bastianelli che dopo aver letto Rettangolandia ha pensato di dar seguito alla storia trasformando i protagonisti Cerchiogino, Quadratino e Triangolina in dei segnali stradali.


Ci racconta Chiara Bastianelli:

Ho contattato i vigili urbani del Comune di San Giustino subito dopo aver letto l’ultimo libro della nostra collana Ti racconto una storia, Rettangolandia, proponendo loro un intervento nella scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, finalizzato ad avvicinare i bambini alla conoscenza e alla scoperta delle prime regole della strada. Insieme abbiamo strutturato un percorso ludico che è partito dalla lettura di un continuo di Rettangolandia, scritto da alcune nostre insegnanti, dove i protagonisti della storia escono dal libro e si ritrovano catapultati in una grande città dominata dal caos dovuto all’assenza di regole e segnaletiche stradali… i bambini, in seguito alla lettura, hanno preso parte ad un percorso allestito in giardino e si sono trasformati in pedoni attenti ad attraversare la strada quando non c’erano macchine, in vigili urbani pronti a fermare le autovetture per sincerarsi che gli automobilisti avessero le cinture di sicurezza allacciate, in automobilisti alla guida di alcune vetture create appositamente per tale progetto da alcuni referenti Aci del territorio. Il progetto, così pensato, nasce da un’esigenza che abbiamo nelle nostre scuole dell’infanzia che è quella di aiutare i bambini ad apprendere facendo esperienza diretta delle cose, imparando attraverso il gioco e l’esperienza diretta. L’entusiasmo è stato fin da subito contagioso, la nostra scuola dell’infanzia si è trasformata per due giornate intere in una grande strada di città!

 

L’evento si è concluso con la consegna da parte del Sindaco Paolo Fratini, dell’Assessore Andrea Guerrieri e del Comandante dei Vigili Urbani del Comune Nicola D’Avenia, delle patenti del pedone ai bambini durante una cerimonia di premiazione avvenuta all’interno dei locali della nostra scuola.

In seguito a questa esperienza i bambini hanno riproposto sottoforma di rielaborazione grafica ciò che avevano visto, sentito ed imparato e i loro disegni sono stati poi esposti in una mostra fotografica durante un evento conclusivo organizzato dal Comune di San Giustino.


Numerosi sono stati i feed back ricevuti da parte dei genitori, alcuni ci raccontano che i bambini hanno voluto ricreare a casa i percorsi giocati insieme ai Vigili, altri, riportando alcuni aneddoti, ci raccontano quali e quanti segnali stradali siano in grado di riconoscere i loro figli rendendo stimolante e divertente ogni viaggio in macchina, altri ancora ci segnalano di ricevere istruzioni dai loro figli su come ci si allaccia le cinture di sicurezza e quanto sia importante farlo!

Terminiamo allora questo progetto con un insegnamento che ci arriva proprio da loro, dai nostri meravigliosi bambini, che quotidianamente danno prova a noi adulti di quanto l’esperienza diretta agisca in maniera positiva sui meccanismi di apprendimento, come ci ricorda Confucio “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”.

Chiara Bastianelli
Coordinatrice Pedadogica
Nido Gattonando e Scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco

Condividi

Articoli correlati

Maggio 2023

ERASMUS+ / Feel Green: dalla campagna senese alla foresta di Snagov (Romania)


Leggi di più
Aprile 2023

Un incontro per conoscere la propria storia


Leggi di più
Marzo 2023

Feel Green: bellezza ed esperienza


Leggi di più

Iscriviti alla Nostra Newsletter

    Nido

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco
    Faà di Bruno
    Gattonando
    Immacolata Concezione
    La Cometa
    L'Aquilone
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    Nido dei bimbi
    Nido sul melo
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino

    Infanzia

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco - Lama
    Faà di Bruno
    Immacolata Concezione
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino
    Turchi Don Cristilio

    Primaria

    Aliotti
    Faà di Bruno
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini

    Secondaria I grado

    Don Bosco
    Sacro Cuore di Gesù
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Firenze

    Secondaria II grado

    Don Bosco
    Sacro Cuore di Gesù
    San Francesco di Sales
    Area riservata

    © 2014 - Didattica e Sperimentazione - piva 02209550488
    Privacy Policy Cookie Policy