• Una rete di scuole al servizio dell’educazione
  • 055.661121
  • info@liberidieducare.it
Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)Progetto senza titolo (13)
  • BLOG
  • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • Le nostre scuole
    • Nidi
    • Infanzia
    • Primarie
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
  • Scuole di lingua
  • Libri
    • Liberi di suggerire
      • Libri per Bambini
      • Libri per Ragazzi
      • Libri per Genitori
    • Ti racconto una storia
    • Arte e vita
  • Feel Green
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
  • Scacchi
    • Classe I
    • Classe II
    • Classe III
    • Classe IV
    • Classe V
  • 5×1000
  • Contatti
Blog » XLIV edizione del Meeting di Rimini: dal 20 al 25 agosto
Un anno insieme. Buone vacanze
Luglio 2023
Scacco agli scacchi
Luglio 2023

XLIV edizione del Meeting di Rimini: dal 20 al 25 agosto

Luglio 2023
Categorie
  • Senza categoria
Tags
  • 2023
  • estate

È in programma dal 20 al 25 agosto la XLIV edizione del Meeting di Rimini per l’amicizia fra i popoli. Il titolo di quest’anno “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” è “un invito a scoprire o a riscoprire l’amicizia nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialità.

L’amicizia è da sempre al centro del desiderio del cuore umano; essa è un dono che nessuno può pretendere. Quanto più è grande la consapevolezza di non poter rispondere personalmente alle esigenze fondamentali di felicità, verità, giustizia e amore, tanto più potente emerge il desiderio di una relazione di amicizia autentica. Nell’esperienza dell’incapacità e della solitudine, l’uomo avverte infatti il bisogno di un’apertura che lo spinge ad una relazione con gli altri, alla ricerca della realizzazione di sé.

A questo proposito don Luigi Giussani ne Il Senso Religioso scrive:

“Se si guarda un uomo, una donna, un amico, un passante senza che echeggi in noi il riverbero di quella domanda, di quella sete di destino che lo costituisce, il nostro non sarebbe un rapporto umano, e tanto meno potrebbe essere un rapporto amoroso a qualunque livello: non rispetterebbe infatti la dignità dell’altro, non sarebbe adeguato alla dimensione umana dell’altro. Quella struttura di domanda non è generata da un mio volere, mi è data. Perciò prima della solitudine sta la compagnia, che abbraccia la mia solitudine, per cui essa non è più solitudine ma grido di richiamo alla compagnia nascosta”.

Perché allora si dice che l’esistenza umana “è” un’amicizia inesauribile? Nell’esperienza cristiana l’amicizia è offerta da chi ha la pretesa di essere la risposta a quelle stesse domande di compimento che da sempre abitano il cuore dell’uomo. È un’amicizia che viene donata gratuitamente all’uomo per aprire l’orizzonte di una felicità che diventa raggiungibile, di una verità che diventa tangibile, di una giustizia che diventa sperimentabile, di un amore che non ha fine. Questa amicizia è inesauribile perché inesauribile è la sua fonte.

Non si tratta quindi di un privilegio ma di un dono, che porta alla condivisione, che cerca di incontrare l’altro nei suoi bisogni e nelle sue attese più profonde, che genera relazioni e luoghi dove il singolo “io” si sente legato all’ “io” degli altri, così da far emergere un “noi” saldamente ancorato nella coscienza del singolo.

Proprio per questa ragione la diffusione di questa amicizia nella storia, il suo allargarsi, potremmo dire per cerchi concentrici nelle società delle diverse epoche fino ad oggi, ha creato e crea opere, iniziative culturali e sociali, movimenti orientati al bene comune.

Il Meeting stesso è nato da una amicizia e continua a scommettere tuttora sulla relazione con l’altro, sapendo che questa relazione è un invito al dialogo, alla condivisione di conoscenze e di esperienze di vita, in una dinamica di reciprocità che può diventare un’amicizia che dura nel tempo, dall’amicizia fra singole persone fino all’amicizia fra popoli. In un contesto come quello attuale, dove imperversa la guerra e la violenza, il dialogo è infatti l’unica strada possibile per l’uomo per tornare a riconoscere che l’altro è un bene e a desiderare e a lavorare per la pace.

Ogni amicizia vera è una profezia per la pace, è una promessa che è possibile vivere insieme senza che le differenze e le diversità diventino un’obiezione o un ostacolo: le diversità alimentano e sostengono invece proprio la comune ricerca del bene e del vero. E così si rafforza e si rende sempre più creativo il legame fra gli uomini, superando inimicizie e indifferenze con una reciprocità che si rigenera incessantemente, istante dopo istante, senza fine.”

Condividi

Articoli correlati

Settembre 2023

Il nuovo libro per l’infanzia: Ruga la tartaruga


Leggi di più
Luglio 2023

Christian e il suo sogno


Leggi di più
Luglio 2023

Scacco agli scacchi


Leggi di più

Iscriviti alla Nostra Newsletter

    Nido

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco
    Faà di Bruno
    Gattonando
    Immacolata Concezione
    La Cometa
    L'Aquilone
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    Nido dei bimbi
    Nido sul melo
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino

    Infanzia

    Aliotti
    Cappelli e Grazzini
    Don Bosco - Lama
    Faà di Bruno
    Immacolata Concezione
    Legno Rosso
    Madonna della Villa
    San Francesco
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini
    Santa Teresa di Gesù Bambino
    Turchi Don Cristilio

    Primaria

    Aliotti
    Faà di Bruno
    San Francesco di Sales
    San Gaspare
    San Giuseppe - Firenze
    San Giuseppe - Montecatini

    Secondaria I grado

    Don Bosco
    Sacro Cuore di Gesù
    San Francesco di Sales
    San Giuseppe - Firenze

    Secondaria II grado

    Don Bosco
    Sacro Cuore di Gesù
    San Francesco di Sales
    Area riservata

    © 2014 - Didattica e Sperimentazione - piva 02209550488
    Privacy Policy Cookie Policy