Giovedì 8 e Venerdì 9 maggio 2025 a Città di Castello, presso la pista di atletica dell’impianto sportivo Belvedere, si sono svolte le due più importanti manifestazioni nate all’interno del progetto di motoria sviluppato nelle scuole della Rete Liberi di Educare: la ormai tradizionale Miniolimpiade che è alla sua XIV edizione e la II edizione per le scuole dell’infanzia dell’Umbria e bassa Toscana di Giocando lo Sport .
I due eventi, nati dal progetto “Crescere in Movimento”, hanno coinvolto le classi terze primarie di dodici scuole della rete provenienti dalla Toscana e dall’Umbria ed otto scuole dell’infanzia.
La Miniolimpiade ha coinvolto le bambine ed i bambini delle classi terze, in una giornata di gare su specifiche specialità, sia a livello individuale sia di squadra: corsa veloce e di resistenza, lancio del vortex, salto in lungo, staffetta. Il programma, seguito da una splendida cornice di pubblico, ha avuto inizio con la sfilata delle classi e l’inno nazionale; poi il via alle gare preliminari e finali a cui hanno partecipato anche i genitori che sono stati impegnati in una staffetta di velocità riservata a 4 mamme e 4 babbi. Al termine si è tenuta la premiazione finale alla presenza dell’Assessore allo Sport e alla Scuola del Comune di Città di Castello.
Giocando lo Sport ha coinvolto invece tutte le bambine ed i bambini delle otto Scuole dell’Infanzia della Rete, per l’Alto Tevere: San Francesco di Sales Città di Castello, S. Teresa di S. Giustino, Don Bosco Selci Lama, Don Cristilio Turchi, Trestina; per Perugia Istituto Donati Ticchioni e Madonna della Villa S. Egidio; per Arezzo: Istituto Aliotti. La mattinata, dopo l’accoglienza e la merenda, è stata strutturata con diverse batterie di percorsi e giochi motori, tra cui il tiro alla fune, la corsa con i sacchi ed il salto in lungo, sul prato della pista ed una corsa di “velocità” iniziale. Le squadre, guidate dalle insegnanti, hanno sfilato ognuna con la maglietta di GIOCANDO LO SPORT e la bandiera della propria scuola, di fronte ai genitori che hanno partecipato numerosi e al termine si è tenuta la premiazione con una meritata e attesissima medaglia! Il Pic-nic finale sullo splendido prato della pista ha riunito bambini, famiglie e insegnanti.
Alle due giornate hanno partecipato anche le ragazze e i ragazzi del 3° e 4° Liceo San Francesco di Sales – in un momento di reale continuità educativa! – che, in una giornata di scuola particolare, hanno affiancato lo staff dell’organizzazione e hanno aiutato bambini, genitori ed insegnanti in una calorosa accoglienza e nello svolgimento delle varie attività della giornata.
È stata un’esperienza di particolare soddisfazione per tutta la realtà del San Francesco di Sales – dall’infanzia al Liceo! – in cui abbiamo si è sperimentato il movimento come possibilità di scoperta e relazione con gli altri grande festa ed esperienza, come gli anni passati, allargata a tutte le famiglie.
Un grazie a tutti bambini, insegnanti e famiglie! E aspettiamo tutti al prossimo anno!